
Un piatto da gustare nelle giornate fredde e quando non si ha fretta nel preparare una deliziosa portata.
La carne di cervo e capriolo, prima di essere cucinata, deve essere marinata almeno una notte in un buon barolo a cui dovrete aggiungere una carota una cipolla ed una gamba di sedano, per ammansire il gusto selvatico delle carni. Il tempo di cottura è piuttosto lungo. Ma credete, ne vale proprio la pena!
Ho accompagnato la pietanza con una polenta morbida di farina gialla.
INGREDIENTI (per 6 persone)
500 gr di capriolo
500 gr di cervo
3 bacche di ginepro
3 chiodi di garofano
3 foglie di salvia
3 foglie di alloro
350 gr di passata di pomodoro
1 bicchiere di vino Barolo
Sale
Olio extravergine di oliva
1 noce di burro
PER LA MARINATURA
Vino barolo (q.b. per coprire le carni)
1 cipolla
1 carota
1 gamba di sedano
PROCEDIMENTO
- Tagliate la carne in piccolo bocconcini ed immergetela nella marinata. Lasciate riposare una notte intera.
- Fate un soffritto con la carota, la cipolla ed il sedano nell’olio e burro. Aggiungete il ginepro, i chiodi di garofano e gli aromi.
- Aggiungete i bocconcini di carne che avrete scolato dalla marinata. Lasciate insaporite 5/10 minuti.
- A questo punto versare il bicchiere di barolo e lasciate sfumare.
- Aggiungete la passata di pomodoro e salate a gusto.
- Lasciate sobbollire per circa 90 minuti.
- Servite caldo.