
La pastiera è una delizia tipica partenopea che ha origini antiche. Originariamente venivano usati i residui di pasta anziché il grano. Oggi ognuno prepara la sua versione. Io ne ho creata una con ingredienti e dosaggi rivisti secondo il mio gusto. Non ho usato il grano ma l’orzo, che ho cotto nel latte, ho evitato i canditi inserendo un mix di cioccolato. Ho conferito profumo con zest di arancia e limone. La mia personalizzazione devo dire è stata parecchio apprezzata. Il giorno dopo era davvero buona. Non certa del risultato ne avevo preparata una di piccole dimensioni ma visto l’apprezzamento …….. sicuramente da rifare!
INGREDIENTI
Per la frolla
120 gr farina tipo 0
25 gr farina integrale
50 ml di olio di mais
50 gr di zucchero
1 pizzico di sale
1 pizzico di bicarbonato
1 uovo
Buccia grattugiata di 1 limone al naturale
Buccia grattugiata di 1 arancia al naturale
Per la farcia
50 gr di orzo
100 ml di latte
2 cucchiai di yogurt greco
100 gr di ricotta
1 uovo
Buccia grattugiata di 1 arancia al naturale
2 cucchiai di zucchero
30 gr di cioccolato misto (60% fondente e 40% bianco)
PROCEDIMENTO
- Per iniziare fate cuocere l’orzo nel latte.
- Mentre l’orzo cuoce preparate la frolla inserendo gli ingredienti nel boccale della planetaria ed amalgamate uniformemente. Dovrete ottenere un panetto sodo.
- Lasciate riposare la pasta frolla, avvolta nella pellicola, in frigo e dedicatevi alla preparazione della farcia.
- Inserite l’orzo cotto, la ricotta e lo yogurt in un frullatore. Frullate per 5 secondi o comunque il tempo necessario affinché l’orzo risulti leggermente sminuzzato e non ridotto in crema.
- Trasferite il composto in un contenitore ed aggiungete lo zucchero, l’uovo, la buccia dell’arancia ed infine il cioccolato sminuzzato in piccoli pezzi. Amalgamate sino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo.
- Stendete ¾ della pasta frolla e ricoprite base e bordi di una tortiera tonda, foderata con carta da forno, versate il composto cremoso e decorate la superficie con strisce di pasta frolla.
- Infornate in forno caldo e cuocete a 180° gradi, forno ventilato, per 30/35 minuti circa.
- Lasciate raffreddare e riponete in frigo.
- Per assaporarne a pieno il delizioso sapore è meglio gustarla il giorno successivo alla cottura. L’attesa varrà la pena!
Deve essere Buonissima 😋😋😋
"Mi piace""Mi piace"
Si era molto buona😊
"Mi piace""Mi piace"