Gnocchi verdi

Un primo piatto colorato accompagnato da un ragù di carne che ne arricchisce il gusto e ne contrasta il colore. Ideale come piatto unico.

INGREDIENTI (per 4/6 persone)

PER GLI GNOCCHI

250 gr di ricotta

250 gr di spinaci

250 gr di farina tipo 1

50 gr di parmigiano grattugiato

1 uovo

Sale q.b.

Noce moscata (la punta di 1 cucchiaino)

PER IL RAGU’

600 gr di carne di manzo macinata

1 lt di passata di pomodoro

½ cipolla

1 spicchio di aglio

1 carota

1 gambo di sedano verde (compreso di foglie)

1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

Sale q.b.

PROCEDIMENTO

  1. Tritate finemente la cipolla, l’aglio, la carota ed il sedano.
  2. Ponete le verdure tritate ed 1 cucchiaio di olio evo in una casseruola dai bordi alti. Lasciate soffriggere 2 minuti.
  3. Aggiungete la carne tritata e lasciate insaporire per 5 minuti.
  4. Aggiungete la passata di pomodoro. Salate e lasciate sobbollire per 1 ora circa fino a portare a completa cottura. Nel frattempo preparate gli gnocchi.
  5. In una ciotola capiente amalgamate uniformemente la ricotta, la farina, gli spinaci (precedentemente frullati), il parmigiano, l’uovo, la noce moscata ed il sale. Dovrete ottenere un composto sodo.
  6. Ora dividete il composto in parti più piccole e con l’aiuto delle mani formate delle specie di tubi da cui ricaverete gli gnocchi.
  7. Portate ad ebollizione 1 litro di acqua salata. Tuffateci gli gnocchi e quando verranno a galla vorrà dire che sono cotti.
  8. Scolateli e conditeli con il ragù.
  9. Servite caldo.
Pubblicità

27 pensieri riguardo “Gnocchi verdi

      1. Sicuramente saranno buonissimi quello che mi mette un po’ di dubbio è che siano un po’ troppo pesanti quindi li abbinerei con un semplice sugo al basilico che è ancora di stagione.
        🌷🌼🌻

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...